Affinamento e
Microssigenazione
Il vino è vivo
Evolve, matura nelle nostre mani…Questo è il principio che ci contraddistingue nella gestione dell’affinamento. Accompagniamo il vostro vino, con interventi mirati, per contribuire all’equilibrio organolettico nel suo percorso di evoluzione.

E’ universalmente riconosciuto che il rapporto tra ossigeno, tannini e fecce fini ha una grandissima influenza sull’evoluzione di un vino: colore, morbidezza, apertura aromatica sono alcuni fra i caratteri, che dipendono dall’interazione con l’ossigeno.
Conoscerne i meccanismi e poterne gestire razionalmente gli apporti, in relazione a ciascun vino, determina quel sottile confine, oltre il quale, l’ossigeno si converte da perfetto alleato ad elemento deleterio per l’integrità, la longevità e la piacevolezza di un vino.
Da 20 anni, macro e micro-ossigenazione sono tecniche che applichiamo, con cura, in tutte le fasi in cui l’ossigeno gioca un ruolo fondamentale: attivazione della biomassa per la fermentazione, prevenzione delle riduzioni in chiusura di fermentazione (inclusa la presa di spuma), stabilizzazione del colore, evoluzione organolettica dei tannini e gestione dell’affinamento.
CONSULENZA per la MICROSSIGENAZIONE
Mettiamo a vostra disposizione l’esperienza maturata in questi anni, con un servizio di consulenza sulla microssigenazione, con protocolli dedicati e specifici, sulla base dei vostri obiettivi tecnologici e sulle caratteristiche dei vini da trattare.
L’analisi chimica (IPT, tannini, antociani, acetaldeide) e l’analisi sensoriale (riportata in una scheda di degustazione dedicata) ci permettono di valutare le possibilità di affinamento con la microssigenazione e di stilare protocolli personalizzati con dosaggi e modalità di somministrazione, con l’integrazione (ove necessaria) di tannini e/o miglioratori organici.
Il momento della degustazione è fondamentale e cerchiamo di trasmetterne i principi: il tipo tannico, l’analisi “time-intensity”, la scala redox degli aromi sono i parametri organolettici con cui seguiamo l’affinamento dei vini, li assaggiamo e li riassaggiamo per definire il percorso di affinamento step by step, perché ogni intervento “riposiziona” l’asticella dell’equilibrio organolettico. Ad ogni fase di trattamento corrisponde una scheda di degustazione, con cui costruire uno storico dell’affinamento ed un accrescimento delle esperienze sui propri vini.
NOLEGGIO del MICROSSIGENATORE
La necessità di affidabilità e precisione dei dosaggi, e la perfetta conoscenza dei processi e degli equilibri chimici, hanno portato EVER a sviluppare apparecchiature sicure, versatili, precise e di facile gestione: VINO2 è l’IMPIANTO di MACRO e MICROSSIGENAZIONE, in grado di soddisfare tutte le esigenze di prestazione.
A fianco alla vendita degli impianti di microssigenazione, in Enosfera mettiamo a vostra disposizione alcuni VinO2, per un servizio di noleggio / affitto dell’impianto, per darvi la possibilità di gestire un affinamento in cantina, oppure una prova di applicazione del PROTOCOLLO MYCOSTART, per la preparazione del pied de cuve.
Poter provare la microssigenazione ed i suoi risultati sui vostri vini, vi permette di valutare se sia un investimento opportuno per la vostra azienda e di dimensionare correttamente il numero di uscite necessarie (ciascun punto di ossigenazione è gestibile in maniera totalmente indipendente).
Contattateci per ogni richiesta in merito: info@enosferasrl.it